Progetti Realizzati
MULTIPATH
Multiplex nanostructured platform for label-free detection of food-borne pathogens and carcinogenic pesticides
Piattaforma multiplex nanostrutturata per il rilevamento label-free di agenti patogeni di origine alimentare e pesticidi cancerogeni
SHUTTLE CAMPANIA
Servizi di High acceleration destinati a grUppi di aspiranTi imprendiTori nel sistema dell’innovazione regionaLE della CAMPANIA- PAC III DGR 497/2013 Azioni di marketing territoriale
FAMEGA
Famega-Impiego di fagi e Metaboliti fungini nella prevenzione delle gastroenteriti batteriche dell'uomo
PO FESR 2007-2013 - Obiettivo operativo 2.1 -RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE
A.P. bando per la realizzazione della rete delle biotecnologie Campane
AMBRA
Il progetto A.M.B.RA., in coerenza con la Priorità “Promozione, valorizzazione, e diffusione della ricerca e dell’innovazione per lacompetitività”, all’interno dell’intervento “Sportello per l’Innovazione” e individuando un sistema di azioniconcorrenti alla realizzazione
GRAPE AND HEALTH WINE
Una delle molteplici finalità del progetto Grape And Health Wine, di seguito indicato brevemente con la sigla GHW, era quello di sviluppare soluzioni innovative per la produzione di enzimi migliorati, derivanti da coprodotti, sottoprodotti e residui alimentari.
OFFICINA AMBIENTALE
L’obiettivo del progetto “Officina Ambiente” è la mitigazione del degrado ambientale e l’eliminazione del rischio per la popolazione residente nel territorio, attraverso lo studio e la sperimentazione di metodologie innovative volte alla ricerca di un nuovo equilibrio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il percorso integrato scuola-azienda ha l’obiettivo di preparare gli allievi ad affrontare la realtà lavorativa. La Cosvitec soc. cons. a r.l. si è occupata della progettazione, organizzazione e attuazione dei due seguenti percorsi formativi:
ATTIVITÀ FORMATIVE: GARANZIA GIOVANI
All'interno del Progetto Garanzia Giovani (il Piano europeo per contrastare la disoccupazione giovanile) sono stati realizzati vari percorsi formativi con l'obiettivo di accrescere le competenze dei partecipanti e aumentare la loro occupabilità nel mercato del lavoro
P.R.O.S.I.T.
“P.R.O.S.I.T.- Programma di Rete per l’ Occupazione e lo Sviluppo Integrato del Territorio” prevede la correlazione tra comparti (agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali) aggregati nell’ottica della unitaria gestione dei flussi turistici e della creazione di una catena dell’accoglienza.
TEKNOSUD
Corso di aggiornamento per la progettazione assistita nei settori Automotive, Ferroviario e Aeronautico - Formazione diretta a lavoratori dipendenti di imprese con sede operativa in Campania
INNOVAMBIENTE
Operare per la qualificazione tecnico-professionale nei settori Ambiente e Agroalimentare, al fine di individuare quelle specifiche competenze professionali “emergenti” ed “evolutive”, ad essi intrinsecamente attinenti e maggiormente richieste e spendibili nel contesto lavorativo di riferimento.
MISURA 111 (2009) - SALERNO
Realizzare 6 (sei) interventi formativi della durata di 100 ore ciascuno. Si tratta di corsi di aggiornamento professionale in agricoltura rivolti a giovani agricoltori che si insediano in azienda per la prima volta e che non hanno compiuto 40 anni, operatori agricoli e forestali
MISURA 111 (2010) - AVELLINO
Nell’ambito del PSR Campania 2007-2013 Misura 111 del PSR Campania 2007/2013 – annualità 2010” (DRD 388/2013) la Cosvitec soc Cons a rl ha realizzato n. 6 interventi di formazione di 100 ore cadauno nel periodo settembre-ottobre 2015.
MISURA 331 (2010) - AVELLINO
Si tratta di azioni formative che hanno come finalità quella di formare figure professionali in grado di operare in diversi contesti extra-agricoli che saranno quindi in grado di utilizzare le tecniche, i principi e i fondamenti della realizzazione di eventi, della ristorazione legata alle tipicità dell’accoglienza
AGROSICURO
Sviluppare un sistema di seminari/workshop tematici per il comparto agro-alimentare, nell’ottica della sensibilizzazione e aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro, contribuisce alla formazione di una coscienza globale sulla prevenzione dei rischi dei lavoratori
SICUREZZA E METODO OCRA
“Misure di contrasto alla crisi economico-occupazionale in Regione Campania: interventi aggiunti alla programmazione nazionale anti-crisi”, rivolte esclusivamente ai residenti in Regione Campania. Interventi di formazione per lavoratori in CIG - Avviso – Decreto Dirigenziale n°126 del 12/05/2009.
PIT VESEVO
Il progetto, sposando la logica di promozione, valorizzazione e diffusione dell’immagine ambientale e culturale del territorio dell’Ente Parco, assume come obiettivo la crescita di competenze in grado di produrre autonome e durature occasioni di lavoro e di reddito nel settore ambiente.
ABILITIAMO
La diversa abilità può essere affrontata da innumerevoli punti di vista. Le forze progettuali si concentreranno su alcuni aspetti: le attitudini, capacità, potenzialità professionali dei disabili. Inoltre le attività di progetto interesseranno le caratteristiche dell’organizzazione
GARANZIA GIOVANI
Garanzia giovani è il piano europeo per contrastare la disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti finanziamenti per i paesi membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento lavorativo
MASTERPLAN AVELLINO_PRO.MO.CE
Obiettivo generale dell’azione, così come definito dal Masterplan Provinciale, in linea con quanto previsto dal Masterplan Regione Campania e dall’ASSE VII del POR FSE Campania relativo alla Capacità istituzionale, sarà quello di ammodernare i Servizi Integrati per l’Impiego
MASTERPLAN SALERNO_QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
L' obiettivo generale del progetto è qualificare il sistema delle competenze e delle professionalità di tutto il personale, operatori e coordinatori dei CPI della Provincia di Salerno in relazione all’implementazione delle nuove funzioni dei Servizi per l’impiego.
STRABUF
Il settore zootecnico del DMVPA si interessa dell’allevamento degli animali domestici, con particolare riferimento alla produzione degli alimenti utilizzati per il razionamento degli animali di interesse zootecnico, alle tecniche di allevamento, alla nutrizione ed alimentazione ed alle biotecnologie della riproduzione degli animali da reddito
PON QUADRO 2014-2020
La Cosvitec segue il nuovo Programma Operativo Nazionale 2014-2020.Ecco alcuni dei suoi pricipali progetti.
LINFA
ll Laboratorio pubblico-privato per la ricerca e l’INnovazione nella Filera olivicolA – LINFA, intende sviluppare una pluralità di azioni, di interventi e di servizi innovativi che mirano, da un lato ad una azione di difesa in campo delle colture arboree oggetto della ricerca con un conseguente aumento
MAREA
La costante e crescente attenzione, e preoccupazione, che da sempre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivolge, a tutela della salute dell’uomo, alla salubrità e alla genuinità dei prodotti agro-alimentari è sostenuta dai dati sui danni e sugli effetti, a dir poco devastanti
SICURA
Si tratta di un progetto di Ricerca. Vuole valutare l’applicazione di nuove tecnologie in pre ed in post raccolta al fine di migliorare la qualità produttiva dei foraggi impiegati per la mangimistica nel settore delle produzioni animali le performance produttive e le caratteristiche qualitative
PONBIO
P.o.n.B.i.o. “Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico”
INFORMABIO
Il percorso di formazione intende specializzare 10 figure professionali di “ Project leader” responsabile di progetti di ricerca nel settore dei prodotti biologici. Queste figure specialistiche acquisiranno conoscenze tecnico-scientifiche relative al settore dei prodotti provenienti da agricoltura biologica
MASTER EPA
Il master “Esperto in gestione dei sistemi di qualità e sicurezza e creazione di materiali polimerici avanzati per il confezionamento di prodotti agroalimentari” proposto all’interno del progetto di ricerca scientifica Materiali Avanzati per la Ricerca ed il comparto Agroalimentare
MASTER ERICA
Il progetto di formazione ERICA intende specializzare 19 laureati (laurea magistrale in discipline scientifiche) sulle tematiche del progetto di ricerca LINFA-Aggregazione pubblico privata. I partecipanti acquisiranno conoscenze riguardanti la difesa ecosostenibile delle colture
NANOCOMPOSITE-FORM
L’attività corsuale è orientata alla specializzazione di 16 allievi effettivi e 2 uditori laureati, sullo sviluppo, caratterizzazione e ottimizzazione di sintesi di tecnopolimeri a base poliolefinica destinati allo stampaggio di componentistica del settore auto motive e di imballaggi.
BIAM-EPI-FORM
L’attività corsuale è orientata alla specializzazione di 16 allievi effettivi e 2 uditori laureati sullo sviluppo di progetti e processi di sintesi, caratterizzazione e sperimentazione in vitro e vivo di bioregolatori da applicare in tecniche epigenetiche di processi infiammatori cronici e low grade inflammation
REMEM
REMEM ha lo scopo di sviluppare applicazioni mobili per i pazienti affetti da Alzheimer. Ha lo scopo di migliorare la memoria dei malati ritardando la progressione della malattia attuale utilizzando applicazioni di promemoria
EGRII - STRATEGIC PARTNERSHIP
Progetto europeo realizzato con INTER COLLEGE APS partner danese. Le attività sono state occasione di confronto fruttuoso sulle nuove metodologie per la formazione dei giovani europei.
YOUTH SUCCESSORS
Youth SUCCESSors Capacity Building for cultural and territorial heritage promotion- Progetto di potenziamento delle competenze internazionale contraddistinto dal codice 589689-EPP-1-2017-1-IT-EPPKA2-CBY-ACPALA
EU_TOUR222
EUTOUR: European Tourism Skills è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, ideato e coordinato da Cosvitec scarl, relativo all’Azione Chiave 1 del programma Erasmus Plus, approvato nell’anno 2017 con codice 2017-1-IT01-KA102-005821
EU_TOUR
EUTOUR: European Tourism Skills è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, ideato e coordinato da Cosvitec scarl, relativo all’Azione Chiave 1 del programma Erasmus Plus, approvato nell’anno 2017 con codice 2017-1-IT01-KA102-005821
PROGETTO MIT
M.I.T EUROPE - Marketing Internationalization and Tourism in Europe - 2016-1-IT01-KA102-00521 è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, del programma Erasmus+. Ha coinvolto 200 giovani delle scuole campane e neodiplomati nel settore del Marketing turistico. Il progetto è stato utile al potenziamento delle competenze dei giovani sul campo in azienda
PLANTBIOPROTECT
PLANTBIOPROTECT: “Development of plant bio-protectants that induce resistance to diseases and can be applied in organic farming”
BUFFALOTEC
BuffaloTEC “Processo di internazionalizzazione dei sistemi produttivi della filiera bufalina campana: tecniche di miglioramento della produzione lattea e trasferimento tecnologico in Brasile”
GID+
Il progetto è stato creato seguendo l’obiettivo generale del programma Erasmus + di aumentare le opportunità di formazione all'estero dei leaners VET, di fornire loro le competenze professionali necessarie ad avvicinarsi al mercato del lavoro
EU_SMART
EU_SMART è un progetto di mobilità transnazionale rivolto a novanta allievi frequentanti nell'a.s. 2015/2016 il quinto anno di studi in ciascuno degli Istituti coinvolti,con lo scopo di consolidare,all’interno del sistema locale di formazione
AGRO YOUTH CAMP
"Agro Youth Camp" è un progetto parte del programma Erasmus + - Azione chiave 1 all’interno delle mobilità organizzate per giovani apprendenti, organizzato da Asturias AgroalimentarianCooperatives, nella città di Oviedo.
FOR AN INCLUSIVE EUROPE
Il progetto sviluppa una strategia per l’integrazione sociale di persone con disabilità, in cui tutti i membri sono attivamente coinvolti nell’abbattere ogni tipo di barriera. Il nostro scopo è di formare gli educatori nelle associazioni
HORECASTING
Il progetto HORECASTING proposto dalla Provincia di Avellino (Organismo proponente e mittente), attuato in collaborazione con la Cosvitecsoc.cons. a r.l. (Organismo di coordinamento), si è posto l’obiettivo di migliorare le opportunità occupazionali di 124 giovani
QUIZ
“Master in QUalità e sviluppo Internazionale della filiera Zootecnica”
“Interventi finalizzati alla formazione professionale degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea” ’Avviso 1/2004.
GESISQUA
Intervento di aggiornamento professionale per imprenditori nella gestione dei sistemi di qualità nel settore agroalimentare
MSQA
“Master in gestione dei sistemi di qualità nel settore agro-alimentare”
Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 Avviso n. 4391/2001 - Obiettivo 1 Asse III Misura III 4
QUATER
“ Totale per l’Enogastronomia e la Ristorazione”
“Interventi finalizzati alla formazione professionale degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea” ’Avviso 1/2007.
MAGISTRA
Gestione e tracciabilità della filiera zootecnica”
“Interventi finalizzati alla formazione professionale degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea” ’Avviso 1/2007.
AGROQUALITY
“Certificazione di processo e di prodotto nel settore agroalimentare ed agroindustriale: tracciabilità, valorizzazione del marchio e dell’identità d’origine, marketing integrato per uno sviluppo di qualità”
LINGUA DI LAVORO
Avviso n. 1/2011 per il finanziamento di interventi di formazione linguistica e professionale, da svolgersi a favore di cittadini residenti nei paesi di origine dei flussi migratori, finalizzati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro.
TEMPUS
Il progetto si propone di attuare presso le università marocchine una serie di misure atte a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i suoi studenti, incoraggiare e sostenere lo sviluppo di progetti specifici che generano occupazione sulla base delle conoscenze, della creatività e della cultura.
TEMPUS
Il progetto si propone di attuare presso le università marocchine una serie di misure atte a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i suoi studenti, incoraggiare e sostenere lo sviluppo di progetti specifici che generano occupazione sulla base delle conoscenze, della creatività e della cultura.
TEMPUS
Il progetto si propone di attuare presso le università marocchine una serie di misure atte a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i suoi studenti, incoraggiare e sostenere lo sviluppo di progetti specifici che generano occupazione sulla base delle conoscenze, della creatività e della cultura.
EGRII - STRATEGIC PARTNERSHIP
Progetto europeo realizzato con INTER COLLEGE APS partner danese. Le attività sono state occasione di confronto fruttuoso sulle nuove metodologie per la formazione dei giovani europei.
EU_TOUR
EUTOUR: European Tourism Skills è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, ideato e coordinato da Cosvitec scarl, relativo all’Azione Chiave 1 del programma Erasmus Plus, approvato nell’anno 2017 con codice 2017-1-IT01-KA102-005821
PROGETTO MIT
M.I.T EUROPE - Marketing Internationalization and Tourism in Europe - 2016-1-IT01-KA102-00521 è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, del programma Erasmus+. Ha coinvolto 200 giovani delle scuole campane e neodiplomati nel settore del Marketing turistico. Il progetto è stato utile al potenziamento delle competenze dei giovani sul campo in azienda
GARANZIA GIOVANI
Garanzia giovani è il piano europeo per contrastare la disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti finanziamenti per i paesi membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento lavorativo
GRAPE AND HEALTH WINE
Una delle molteplici finalità del progetto Grape And Health Wine, di seguito indicato brevemente con la sigla GHW, era quello di sviluppare soluzioni innovative per la produzione di enzimi migliorati, derivanti da coprodotti, sottoprodotti e residui alimentari.
TEMPUS
Il progetto si propone di attuare presso le università marocchine una serie di misure atte a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i suoi studenti, incoraggiare e sostenere lo sviluppo di progetti specifici che generano occupazione sulla base delle conoscenze, della creatività e della cultura.
TEMPUS
Il progetto si propone di attuare presso le università marocchine una serie di misure atte a promuovere lo spirito imprenditoriale tra i suoi studenti, incoraggiare e sostenere lo sviluppo di progetti specifici che generano occupazione sulla base delle conoscenze, della creatività e della cultura.
EU_SMART
EU_SMART è un progetto di mobilità transnazionale rivolto a novanta allievi frequentanti nell'a.s. 2015/2016 il quinto anno di studi in ciascuno degli Istituti coinvolti,con lo scopo di consolidare,all’interno del sistema locale di formazione
FOR AN INCLUSIVE EUROPE
Il progetto sviluppa una strategia per l’integrazione sociale di persone con disabilità, in cui tutti i membri sono attivamente coinvolti nell’abbattere ogni tipo di barriera. Il nostro scopo è di formare gli educatori nelle associazioni
AGRO YOUTH CAMP
"Agro Youth Camp" è un progetto parte del programma Erasmus + - Azione chiave 1 all’interno delle mobilità organizzate per giovani apprendenti, organizzato da Asturias AgroalimentarianCooperatives, nella città di Oviedo.
GID+
Il progetto è stato creato seguendo l’obiettivo generale del programma Erasmus + di aumentare le opportunità di formazione all'estero dei leaners VET, di fornire loro le competenze professionali necessarie ad avvicinarsi al mercato del lavoro
MULTIPATH
Multiplex nanostructured platform for label-free detection of food-borne pathogens and carcinogenic pesticides
Piattaforma multiplex nanostrutturata per il rilevamento label-free di agenti patogeni di origine alimentare e pesticidi cancerogeni
GRAPE AND HEALTH WINE
Una delle molteplici finalità del progetto Grape And Health Wine, di seguito indicato brevemente con la sigla GHW, era quello di sviluppare soluzioni innovative per la produzione di enzimi migliorati, derivanti da coprodotti, sottoprodotti e residui alimentari.
PLANTBIOPROTECT
PLANTBIOPROTECT: “Development of plant bio-protectants that induce resistance to diseases and can be applied in organic farming”
BUFFALOTEC
BuffaloTEC “Processo di internazionalizzazione dei sistemi produttivi della filiera bufalina campana: tecniche di miglioramento della produzione lattea e trasferimento tecnologico in Brasile”
SICURA
Si tratta di un progetto di Ricerca. Vuole valutare l’applicazione di nuove tecnologie in pre ed in post raccolta al fine di migliorare la qualità produttiva dei foraggi impiegati per la mangimistica nel settore delle produzioni animali le performance produttive e le caratteristiche qualitative
NANOCOMPOSITE-FORM
L’attività corsuale è orientata alla specializzazione di 16 allievi effettivi e 2 uditori laureati, sullo sviluppo, caratterizzazione e ottimizzazione di sintesi di tecnopolimeri a base poliolefinica destinati allo stampaggio di componentistica del settore auto motive e di imballaggi.
MASTER EPA
Il master “Esperto in gestione dei sistemi di qualità e sicurezza e creazione di materiali polimerici avanzati per il confezionamento di prodotti agroalimentari” proposto all’interno del progetto di ricerca scientifica Materiali Avanzati per la Ricerca ed il comparto Agroalimentare
MASTER ERICA
Il progetto di formazione ERICA intende specializzare 19 laureati (laurea magistrale in discipline scientifiche) sulle tematiche del progetto di ricerca LINFA-Aggregazione pubblico privata. I partecipanti acquisiranno conoscenze riguardanti la difesa ecosostenibile delle colture
SICURA
Si tratta di un progetto di Ricerca. Vuole valutare l’applicazione di nuove tecnologie in pre ed in post raccolta al fine di migliorare la qualità produttiva dei foraggi impiegati per la mangimistica nel settore delle produzioni animali le performance produttive e le caratteristiche qualitative
PONBIO
P.o.n.B.i.o. “Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico”
INFORMABIO
Il percorso di formazione intende specializzare 10 figure professionali di “ Project leader” responsabile di progetti di ricerca nel settore dei prodotti biologici. Queste figure specialistiche acquisiranno conoscenze tecnico-scientifiche relative al settore dei prodotti provenienti da agricoltura biologica
LINFA
ll Laboratorio pubblico-privato per la ricerca e l’INnovazione nella Filera olivicolA – LINFA, intende sviluppare una pluralità di azioni, di interventi e di servizi innovativi che mirano, da un lato ad una azione di difesa in campo delle colture arboree oggetto della ricerca con un conseguente aumento
MAREA
La costante e crescente attenzione, e preoccupazione, che da sempre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rivolge, a tutela della salute dell’uomo, alla salubrità e alla genuinità dei prodotti agro-alimentari è sostenuta dai dati sui danni e sugli effetti, a dir poco devastanti
FAMEGA
Famega-Impiego di fagi e Metaboliti fungini nella prevenzione delle gastroenteriti batteriche dell'uomo
PO FESR 2007-2013 - Obiettivo operativo 2.1 -RETE DELLE BIOTECNOLOGIE CAMPANE
A.P. bando per la realizzazione della rete delle biotecnologie Campane
TEKNOSUD
Corso di aggiornamento per la progettazione assistita nei settori Automotive, Ferroviario e Aeronautico - Formazione diretta a lavoratori dipendenti di imprese con sede operativa in Campania
OFFICINA AMBIENTALE
L’obiettivo del progetto “Officina Ambiente” è la mitigazione del degrado ambientale e l’eliminazione del rischio per la popolazione residente nel territorio, attraverso lo studio e la sperimentazione di metodologie innovative volte alla ricerca di un nuovo equilibrio
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il percorso integrato scuola-azienda ha l’obiettivo di preparare gli allievi ad affrontare la realtà lavorativa. La Cosvitec soc. cons. a r.l. si è occupata della progettazione, organizzazione e attuazione dei due seguenti percorsi formativi:
ATTIVITÀ FORMATIVE: GARANZIA GIOVANI
All'interno del Progetto Garanzia Giovani (il Piano europeo per contrastare la disoccupazione giovanile) sono stati realizzati vari percorsi formativi con l'obiettivo di accrescere le competenze dei partecipanti e aumentare la loro occupabilità nel mercato del lavoro
P.R.O.S.I.T.
“P.R.O.S.I.T.- Programma di Rete per l’ Occupazione e lo Sviluppo Integrato del Territorio” prevede la correlazione tra comparti (agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali) aggregati nell’ottica della unitaria gestione dei flussi turistici e della creazione di una catena dell’accoglienza.
INNOVAMBIENTE
Operare per la qualificazione tecnico-professionale nei settori Ambiente e Agroalimentare, al fine di individuare quelle specifiche competenze professionali “emergenti” ed “evolutive”, ad essi intrinsecamente attinenti e maggiormente richieste e spendibili nel contesto lavorativo di riferimento.
MISURA 111 (2009) - SALERNO
Realizzare 6 (sei) interventi formativi della durata di 100 ore ciascuno. Si tratta di corsi di aggiornamento professionale in agricoltura rivolti a giovani agricoltori che si insediano in azienda per la prima volta e che non hanno compiuto 40 anni, operatori agricoli e forestali
MISURA 111 (2010) - AVELLINO
Nell’ambito del PSR Campania 2007-2013 Misura 111 del PSR Campania 2007/2013 – annualità 2010” (DRD 388/2013) la Cosvitec soc Cons a rl ha realizzato n. 6 interventi di formazione di 100 ore cadauno nel periodo settembre-ottobre 2015.
MISURA 331 (2010) - AVELLINO
Si tratta di azioni formative che hanno come finalità quella di formare figure professionali in grado di operare in diversi contesti extra-agricoli che saranno quindi in grado di utilizzare le tecniche, i principi e i fondamenti della realizzazione di eventi, della ristorazione legata alle tipicità dell’accoglienza
AGROSICURO
Sviluppare un sistema di seminari/workshop tematici per il comparto agro-alimentare, nell’ottica della sensibilizzazione e aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro, contribuisce alla formazione di una coscienza globale sulla prevenzione dei rischi dei lavoratori
SICUREZZA E METODO OCRA
“Misure di contrasto alla crisi economico-occupazionale in Regione Campania: interventi aggiunti alla programmazione nazionale anti-crisi”, rivolte esclusivamente ai residenti in Regione Campania. Interventi di formazione per lavoratori in CIG - Avviso – Decreto Dirigenziale n°126 del 12/05/2009.
PIT VESEVO
Il progetto, sposando la logica di promozione, valorizzazione e diffusione dell’immagine ambientale e culturale del territorio dell’Ente Parco, assume come obiettivo la crescita di competenze in grado di produrre autonome e durature occasioni di lavoro e di reddito nel settore ambiente.
ABILITIAMO
La diversa abilità può essere affrontata da innumerevoli punti di vista. Le forze progettuali si concentreranno su alcuni aspetti: le attitudini, capacità, potenzialità professionali dei disabili. Inoltre le attività di progetto interesseranno le caratteristiche dell’organizzazione
MASTERPLAN AVELLINO_PRO.MO.CE
Obiettivo generale dell’azione, così come definito dal Masterplan Provinciale, in linea con quanto previsto dal Masterplan Regione Campania e dall’ASSE VII del POR FSE Campania relativo alla Capacità istituzionale, sarà quello di ammodernare i Servizi Integrati per l’Impiego
MASTERPLAN SALERNO_QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
L' obiettivo generale del progetto è qualificare il sistema delle competenze e delle professionalità di tutto il personale, operatori e coordinatori dei CPI della Provincia di Salerno in relazione all’implementazione delle nuove funzioni dei Servizi per l’impiego.
CATALOGO ALTA FORMAZIONE
Questo corso, promosso da Cosvitec, intende offrire una tangibile opportunità di specializzazione sulle istituzioni Europee, sui nuovi indirizzi strategici dell’UE nell’utilizzo dei fondi strutturali 2007-2013.
MSQA
“Master in gestione dei sistemi di qualità nel settore agro-alimentare”
Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006 Avviso n. 4391/2001 - Obiettivo 1 Asse III Misura III 4
QUATER
“ Totale per l’Enogastronomia e la Ristorazione”
“Interventi finalizzati alla formazione professionale degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea” ’Avviso 1/2007.
MAGISTRA
Gestione e tracciabilità della filiera zootecnica”
“Interventi finalizzati alla formazione professionale degli Italiani residenti in Paesi non appartenenti all'Unione Europea” ’Avviso 1/2007.
AGROQUALITY
“Certificazione di processo e di prodotto nel settore agroalimentare ed agroindustriale: tracciabilità, valorizzazione del marchio e dell’identità d’origine, marketing integrato per uno sviluppo di qualità”
LINGUA DI LAVORO
Avviso n. 1/2011 per il finanziamento di interventi di formazione linguistica e professionale, da svolgersi a favore di cittadini residenti nei paesi di origine dei flussi migratori, finalizzati all’ingresso in Italia per motivi di lavoro.
NANOCOMPOSITE-FORM
L’attività corsuale è orientata alla specializzazione di 16 allievi effettivi e 2 uditori laureati, sullo sviluppo, caratterizzazione e ottimizzazione di sintesi di tecnopolimeri a base poliolefinica destinati allo stampaggio di componentistica del settore auto motive e di imballaggi.
MASTER EPA
Il master “Esperto in gestione dei sistemi di qualità e sicurezza e creazione di materiali polimerici avanzati per il confezionamento di prodotti agroalimentari” proposto all’interno del progetto di ricerca scientifica Materiali Avanzati per la Ricerca ed il comparto Agroalimentare
MASTER ERICA
Il progetto di formazione ERICA intende specializzare 19 laureati (laurea magistrale in discipline scientifiche) sulle tematiche del progetto di ricerca LINFA-Aggregazione pubblico privata. I partecipanti acquisiranno conoscenze riguardanti la difesa ecosostenibile delle colture
INFORMABIO
Il percorso di formazione intende specializzare 10 figure professionali di “ Project leader” responsabile di progetti di ricerca nel settore dei prodotti biologici. Queste figure specialistiche acquisiranno conoscenze tecnico-scientifiche relative al settore dei prodotti provenienti da agricoltura biologica
PONBIO
P.o.n.B.i.o. “Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico”
FOR AN INCLUSIVE EUROPE
Il progetto sviluppa una strategia per l’integrazione sociale di persone con disabilità, in cui tutti i membri sono attivamente coinvolti nell’abbattere ogni tipo di barriera. Il nostro scopo è di formare gli educatori nelle associazioni
AGRO YOUTH CAMP
"Agro Youth Camp" è un progetto parte del programma Erasmus + - Azione chiave 1 all’interno delle mobilità organizzate per giovani apprendenti, organizzato da Asturias AgroalimentarianCooperatives, nella città di Oviedo.
EU_TOUR
EUTOUR: European Tourism Skills è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, ideato e coordinato da Cosvitec scarl, relativo all’Azione Chiave 1 del programma Erasmus Plus, approvato nell’anno 2017 con codice 2017-1-IT01-KA102-005821
PROGETTO MIT
M.I.T EUROPE - Marketing Internationalization and Tourism in Europe - 2016-1-IT01-KA102-00521 è un progetto di tirocinio e di mobilità europea, del programma Erasmus+. Ha coinvolto 200 giovani delle scuole campane e neodiplomati nel settore del Marketing turistico. Il progetto è stato utile al potenziamento delle competenze dei giovani sul campo in azienda
EU_SMART
EU_SMART è un progetto di mobilità transnazionale rivolto a novanta allievi frequentanti nell'a.s. 2015/2016 il quinto anno di studi in ciascuno degli Istituti coinvolti,con lo scopo di consolidare,all’interno del sistema locale di formazione
HORECASTING
Il progetto HORECASTING proposto dalla Provincia di Avellino (Organismo proponente e mittente), attuato in collaborazione con la Cosvitecsoc.cons. a r.l. (Organismo di coordinamento), si è posto l’obiettivo di migliorare le opportunità occupazionali di 124 giovani
GID+
Il progetto è stato creato seguendo l’obiettivo generale del programma Erasmus + di aumentare le opportunità di formazione all'estero dei leaners VET, di fornire loro le competenze professionali necessarie ad avvicinarsi al mercato del lavoro