Il progetto
PROTECTION: Prodotti, servizi e tecnologie innovative per il controllo biologico e la difesa ecosostenibile in agricoltura caratterizzato dai codici F/050421/01/X32 - CUP: B48I17000540008 è finanziato da Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito dell’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR - in favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020
Finalità
persegue diverse finalità che comprendono la realizzazione di prodotti, servizi e tecnologie innovative da utilizzare in agricoltura per promuovere e rendere più efficace l’utilizzo del controllo biologico e le strategie di difesa sostenibile.
Partnership
È realizzato da Cosvitec scarl, Spagro srl e dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto prevede la realizzazione di diversi macro-obiettivi:
La ricerca, la preparazione e l’applicazione di nuovi bioformulati di origine naturale (a base cioè di microrganismi, piante o loro estratti purificati e/o in miscela) tali da garantire un miglioramento quali/quantitativo delle colture prese in esame;
L’implementazione di opportune metodiche di valutazione della persistenza di bioformulati nonché di opportuni strumenti informatici per la corretta gestione fitosanitaria degli agrofarmaci;
Lo sviluppo, la progettazione e l’applicazione di nuovi sistemi diagnostici per il miglioramento qualitativo delle produzioni agroalimentari.
La applicazione di tecnologia a plasma alle sementi orticole per la disinfezione superficiale ed il miglioramento delle performance.
Risultati
Si intende ottenere due dispositivi per diagnosi veloce e affidabile di patogeni vegetali, in particolare un prototipo per diagnosi multipla delle principali virosi del pomodoro ed uno per diagnosi di X. fastidiosa. I dispositivi (le cartucce) saranno letti mediante un hardware interfacciabile con uno smartphone, il quale con apposita applicazione fornirà i risultati della lettura della cartuccia con indicazione anche quantitativa del patogeno analizzato.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020, O.S. 1.2.2; 1.1.2 Manifestazione di interesse per la Realizzazione di Technology Platform nell’ambito della lotta alle patologie oncologiche, ammesso a finanziamento con D.D. n. 4 del 22/01/2019 dalla Regione Campania, CUP B61G18000470007
Progetto
COMBATTERE LA RESISTENZA TUMORALE: PIATTAFORMA INTEGRATA MULTIDISCIPLINARE PER UN APPROCCIO TECNOLOGICO INNOVATIVO ALLE ONCOTERAPIE
Descrizione
Il Progetto Campania Oncoterapie consiste nello Sviluppo di una piattaforma multidisciplinare integrata regionale per la lotta alla farmaco resistenza tumorale mediante:
Sviluppo di approcci terapeutici innovativi (es. terapia cellulare sostitutiva, vaccini innovativi, terapia genica e batteriofagi) per la profilassi e/o la cura delle patologie tumorali farmacoresistenti.
Individuazione di biomarcatori tumore-specifici partendo da campioni prelevati da pazienti o da biobanche
Individuazione e ottimizzazione di protocolli sperimentali alternativi all’uso di animali da laboratorio
Individuazione di nuovi target farmacologici e loro modulatori sulla base delle linee di ricerca esistenti e dei biomarcatori individuati
Sviluppo di approcci innovativi non invasivi per la diagnosi preclinica, anche attraverso sensori e biosensori
Sviluppo di formulazioni innovative per drug-delivery e drug-targeting
Realizzazione di procedure di medicina di precisione (screening, trattamento, outcomes clinici) sulla base dei risultai integrati relativi ai punti precedenti
Obiettivi
Il progetto vuole attivare una nuova modalità di collaborazione tra mondo della ricerca e dell’innovazione, in un’ottica di Open Innovation e condivisione della conoscenza, attraverso la messa a sistema dei vari player di mercato regionali operanti nel campo dell’oncologia con l’obiettivo di favorire un processo innovativo di migliore qualità per il sistema sanitario. Per raggiungere tale obiettivo, si punta alla creazione di un hub di sperimentazione regionale per l’identificazione precoce dei tumori, la caratterizzazione del profilo di resistenza e la creazione di terapie alternative per i pazienti che non rispondono alle terapie convenzionali.
Risultati attesi
Sviluppo di approcci terapeutici innovativi personalizzati innovativi per la profilassi e/o la cura di malattie oncologiche;
Sviluppo di approcci non invasivi per la diagnosi precoce di tumori, attraverso sensori e biosensori.
Realizzato da
Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” come proponente
Ed in qualità di partner da:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Clinical Research Technology Srl
Consiglio Nazionale delle Ricerche – IBB
Consiglio Nazionale delle Ricerche – ICAR
Cosvitec Scarl
CSP SpA
Dedalus SpA con Socio Unico
Ehealthnet Scarl
Fondazione Ebris
Fondazione Telethon
Home Medicine Italia Srl
Hosmotic Srl
IGEA SpA
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno – Dipartimento di Sanità Animale
Kelyon Srl
Mater Scarl
Pineta Grande SpA
Takis Srl
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Centro di Ricerca Interdipartimentale sui Biomateriali
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Farmacia
Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Dipartimento di Scienze Chimiche
Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Farmacia
Unlimited Technology Srl
Cosvitec da sempre premia la competenza, il lavoro di ricerca, e buone idee, l’innovazione. Di quest’ultima se ne sente tanto parlare.
Ma che significa “fare innovazione”? Vuol dire proporre soluzioni tecnologiche innovative in grado di sviluppare nuovi, prodotti, nuovi processi. Siamo convinti che ci siano tanti ricercatori, tante persone che hanno grandi potenzialità, che hanno lavorato tanto e che intendono trasformare le loro idee, le loro scoperte in progetti concreti, iniziative, brevetti, etc..
Visita subito lo spazio web FarIDEA un modo semplice per fare il primo passo per trasformare la propria idea in un progetto concreto o in un brevetto.
Un team di professionisti del Centro di Ricerca Cosvitec gratuitamente promuoverà e proteggerà il tuo patrimonio più grande la tua conoscenza.
Vai sul sito, www.faridea.it, inviaci la tua idea e sarai contattato al più presto, definiremo insieme la migliore strada per valorizzare il tuo lavoro, le tue conoscenze, per trasformarle in una attività di successo.
Ecco i nostri contatti
Cosvitec Idea Center
tel. 081-5621292 (Divisione Ricerca Int. 5)
research@cosvitec.eu