Percorso Mandolino per il mondo
Di seguito riportiamo la descrizione del corso gratuito, per leggere cliccare sul "+"
INFORMAZIONI PRINCIPALI
Il progetto
Cosvitec sta realizzando con la partnership di “Mandolino per il mondo” , le attività previste dal progetto della Cooperativa “L’uomo e il Legno”, finanziato da Fondazione Con il Sud nell’ambito della linea di finanziamento “Valorizzazione dei mestieri artigiani del Mezzogiorno”. Le attività hanno suscitato l’interesse ed il Patrocinio dell’Assessorato ai Giovani, Patrimonio e Lavori Pubblici - Comune di Napoli.
Il corso
In questa pagina si descrive il percorso formativo gratuito di 900 ore. Prorogato al 4 dicembre 2020 entro le ore 12.00 il temrine di presentazione della domanda.
-----------------------------------------------------------------
“Quando la strada non c’è inventala” è una frase famosa pronunciata da Sir Robert Bade Powell. Questo è lo spirito delle attività progettuali che permetteranno a ciascun partecipante di:
- Apprendere la tecnica tradizionale artigiana
- Imparare ad utilizzare le macchine per la manifattura digitale (cnc e stampa 3D)
- Imparare a fare “autoimpresa”
- Imparare la pianificazione e le strategie di marketing
Il corso di Mando Lino per il mondo è di 900 ore ed è così composto:
– 95 ore di approccio teorico agli strumenti, le loro sonorità con particolare riferimento al mandolino;
– 196 ore di laboratorio sulla lavorazione, verniciatura e levigazione del legno;
– 133 ore di disegno CAD CAM;
– 476 ore di laboratorio specifiche sulla lavorazione del mandolino.
Il Liutaio è in grado di costruire e riparare strumenti musicali ad arco (violini, viole, violoncelli)
e/o a pizzico (chitarre, liuti, mandolini). Di solito Lavora presso botteghe o laboratori artigianali
La partecipazione al percorso MANDO-LINO PER IL MONDO è riservata ai candidati in possesso dei
seguenti requisiti:
- avere compiuto 18 anni di età;
- essere residente in uno dei comuni della Città Metropolitana di Napoli.
- possedere un background, anche minimo, in ambito musicale e/o artigianale
Sono requisiti di premialità:
- Avere un ISEE inferiore o uguale ai 10.000€;
- Essere in possesso di un diploma o di una certificazione di frequenza a un corso riconosciuto in ambito
musicale e/o artigianale.
Presentazione della domanda
I candidati in possesso dei predetti requisiti possono presentare la propria domanda di partecipazione, redatta secondo l’Allegato A (Domanda di partecipazione), unitamente alla copia del documento di identità, entro e non oltre le ore 12 del giorno 4 dicembre 2020. Seguiranno i colloqui (visita la pagina per la data). La graduatoria sarà pubblicata dalla settimana seguente. Le domande possono essere trasmesse o consegnate entro il termine indicato esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- Via e-mail all’indirizzo mandolinoperilmondo@luomoeillegno.com indicando all’oggetto “Avviso
Pubblico: Mando-Lino per il mondo”;
- Compilando il form allegato sul sito http://www.luomoeillegno.com/mandolinoperilmondo, sezione
“Partecipa alle selezioni”;
- A mezzo Raccomandata A/R in busta chiusa indirizzata a Cooperativa Sociale “L’Uomo e il Legno”, viale della Resistenza n.15 - Napoli, con indicazione del mittente e la dicitura “Avviso Pubblico: Mando-Lino per il mondo”. Farà fede il timbro postale.
![]() |
![]() |
|
Domanda | Bando |
ASSISTENZA
Per assistenza tecnica relativa alla presentazione della “Richiesta di accesso alle selezioni”, e per ulteriori informazioni, è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: lavoro@cosvitec.eu oppure telefonare al numero: 081/19214620 – 081/19214623 dalle ore 9:30 – alle ore 13.00 e dalle 15:30 alle 17:30