INNOVAMBIENTE
Attività Formative Legge 21 dicembre 1978 n. 845 ex Art. 26
Decreto Interministeriale n. 9/CONT/V/2008
Titolo del progetto
“INNOVAMBIENTE” Nuove figure professionali per l’emergenza agro ambientale in Campania
Ente finanziatore
Regione Campania
Proponente
- Associazione Temporanea di Impresa
- Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale – Università degli Studi di Napoli Federico II (Ente Capofila)
- Mater Soc Cons a r.l.
- Cosvitec – Consorzio Università e Impresa
- S.T.A.M.P.A. Soc. Coop. a r.l.
- AIM Formazione
Obiettivi
Operare per la qualificazione tecnico-professionale nei settori Ambiente e Agroalimentare, al fine di individuare quelle specifiche competenze professionali “emergenti” ed “evolutive”, ad essi intrinsecamente attinenti e maggiormente richieste e spendibili nel contesto lavorativo di riferimento.
Favorire il riequilibrio locale tra domanda ed offerta di lavoro.
Trasferire competenze innovative e richiedibili dal mercato del lavoro, relative ai profili professionali emergenti dei due settori merceologici aro-ambientali e di qualificare o riqualificare soggetti, che per ragioni di squilibrio economico del territorio o per il possesso di competenze obsolete, sono usciti dal mercato del lavoro o non riescono proprio ad entrarvi, proprio perché non possiedono competenze spendibili.
Destinatari progettuali
Soggetti svantaggiati disoccupati, inoccupati o esclusi dal mercato del lavoro a causa del possesso di competenze obsolete e non più spendibili.
il sistema delle imprese di settore,
Fasi operative
FASE 1 – Azioni di sistema
FASE 2 – Avvio interventi di formazione e orientamento
FASE 3 – Follow up e disseminazione dei risultati conseguiti
Corsi realizzati
Esperto di sistemi di gestione ambientale e dei marchi di qualità –corso di 600 ore
Tecnico esperto in commercio internazionale di prodotti agro-alimentari –corso di 600 ore
Esperto in progettazione ecologica e utilizzo di energie alternative” –corso di 600 ore