Project manager delle energie rinnovabili.
VUOI LAVORARE NEL SETTORE DELLE ENERGIE e non sai dove cominciare. Vuoi potenziare le tue capacità, le tue conoscenze e competenze per sfruttarle in azienda. Quali sono i primi passi? cosa è necessario sapere? A queste a tante altre domande troverai nel CORSO FORMAZIONE GRATUITO di 200 ore - PROJECT MANAGER DELLE ENERGIE RINNOVABILI
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO - Project manager delle energie rinnovabili
Scarica la scheda in versione stampabile
Figura professionale
Il Project manager segue lo sviluppo e lo stato di avanzamento dei siti individuati per l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. In tale contesto, il Project Engineer si occuperà di: dare supporto tecnico allo sviluppo di impianti fotovoltaici; effettuare una consulenza sulla progettazione degli impianti fotovoltaici; coordinare il progetto in tutte le sue fasi (valutazione tecnica di idoneità dei terreni e dei tetti degli edifici, preparazione delle offerte, progettazione tecnica, installazione degli impianti e definizione della logistica per l’approvvigionamento); gestire i rapporti con i subfornitori (ricerca e negoziazione contrattuale e supervisione dei lavori da eseguire); coordinare le risorse interne/esterne; effettuare il controllo dei costi e delle tempistiche.
30 ORE Progettazione dell'impianto fotovoltaico da installare
Si tratta dell’unità propedeutica basilare per l’elaborazione di un progetto fotovoltaico.
Si dovranno trattare tematiche riguardo a:
- Elementi di elettrotecnica ed elettronica
- Elementi di disegno elettrico
- Normativa relativa alle procedure ed alle condizioni di installazione ed alle condizioni di funzionamento in sicurezza degli impianti fotovoltaici
75 ORE Controllo lavori
Il fine di questa unità di competenza è la possibilità di eseguire delle operazioni seguendo le norme di buona tecnica e in coerenza con le indicazioni progettuali e con i piani di attività. Si tratteranno contenuti in merito a: materiali: caratteristiche funzionali, parametri di qualità e relative norme di utilizzo in regime di sicurezza, procedure tecniche e amministrative per i collaudi, strumenti e tecniche di documentazione andamento lavori, aggiornamento piani, ecc. • struttura, linguaggi, simboli, ecc. degli elaborati progettuali • tecniche di posa in opera di impianti fotovoltaici. • norme di sicurezza, criticità operative, criteri di qualità ecc. Inglese tecnico
75 ORE Programmazione della produzione e dei processi
I contenuti della seguente unità di competenza sono tutti volti alla conoscenza del programma della produzione e dei processi descritto attraverso l'uso di diversi strumenti specifici e in linea con le indicazioni progettuali.
Si tratta di affrontare delle questioni e dei contenuti che possano fa comprendere le operazioni di programmazione della produzione dei processi. Il fine dell’unità è la descrizione della programmazione dei processi. In altre parole il tecnico di riferimento dovrà spiegare meglio agli operatori. In altre parole si dovranno trattare tematiche inerenti alle: tecniche e principali strumenti di pianificazione delle risorse • tecniche e principali strumenti di pianificazione temporale • tecniche per la definizione di piani di approvvigionamento.
20 ORE Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
I contenuti di questa unità di competenza sono riferiti alla sicurezza sul lavoro infatti il suo è basato sull’utilizzo e la conoscenza delle prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate sulla salute e sicurezza dei Lavoratori.
Requisiti di accesso del corso :
- preferibile laurea triennale
- età inferiore a 29 anni
- essere inoccupati/disoccupati
- non essere iscritti a percorsi formativi/universitari
- residenza in Campania
Le attività formative avranno una durata massima di 200 ore. Al termine del corso i partecipanti potranno conseguire un attestato di frequenza con profitto riconosciuto dalla Regione Campania, in Italia e in tutti gli stati membri dell’Unione Europea. E’ previsto un percorso gratuito di orientamento e accompagnamento al lavoro da parte di Cosvitec, con supporto all’iscrizione sul portale cliclavoro.lavorocampania.it.
Per maggiori informazioni visita il sito lavoro.cosvitec.com, chiama allo 081/5621292 oppure scrivi una mail a lavoro@cosvitec.eu per fissare un appuntamento o richiedere ulteriori informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 - 18.00 (esclusi venerdì 30/12 e Lunedì 2/01)